Narrare con le immagini

"Narrare con le immagini" è un corso di formazione, a cui ho partecipato per il PCTO, in cui lo scrittore Davide Bregola, ha spiegato i diversi procedimenti per:
- Progettare una Graphic Novel
- Creare una Graphic Novel
- Utilizzare le app per creare una Graphic Novel

Il corso era suddiviso nei seguenti 16 capitoli:
  1. Introduzione
  2. L'idea
  3. Il protagonista
  4. La spalla
  5. L'antagonista
  6. Lo schema base per la trama
  7. Il soggetto
  8. La scaletta
  9. Lo storyboard
  10. Le inquadrature
  11. Il dialogo
  12. Le app - Comica
  13. Le app - Storyboard
  14. Le app - ComicLife
  15. Le app - recap
  16. Conclusione
Nei primi capitoli il Sig. Davide Bregola, dopo una breve introduzione, ha spiegato i vari step da eseguire per iniziare a progettare una Graphic Novel partendo dall'idea, infatti egli ritiene che per iniziare a scrivere un fumetto bisogna avere l'urgenza di raccontare qualcosa, trascrivendo questa urgenza in un fumetto. Poi ha indicato quali sono le figure importanti ed essenziali che devono essere presenti all'interno della storia, ovvero il protagonista che è il personaggio più importante e colui che determina le azioni della trama, la spalla che invece è il co-protagonista quindi il personaggio che accompagna sempre il precedente, l'antagonista che svolge il ruolo di oppositore nei confronti del protagonista e rompe gli equilibri stravolgendo la storia. Inoltre è importante che i primi due subiscano un evoluzione in positivo, maturando e portando a termine i propri obiettivi nonostante gli impedimenti dell'antagonista. Successivamente lo scrittore ha mostrato lo schema base per la trama che deve contenere 4 passaggi: introduzione, svolgimento, svolta e conclusione. Generalmente per scrivere questi 4 passaggi si parte dalla stesura del soggetto che è la descrizione della storia che si vuole sviluppare in maniera chiara ma sintetica, riportando tutte le fasi più importanti. Quest'ultima va scritta al presente, non contiene dialoghi ed è di base composta da una o più cartelle di 1800 caratteri. Si passa poi alla scaletta che è una versione più dettagliata del soggetto e viene definita come un flusso in cui si racconta a fumetti una serie di vignette in successione che unendole da vita ad una sequenza in cui le unità di spazio, tempo e azione hanno una logica e sono omogenee. Dopo vi è lo storyboard ovvero lo scheletro del fumetto, in cui si disegnano le inquadrature delle scene che verranno girate, accompagnate da didascalie. Lo scrittore si è poi soffermato sulle inquadrature, dicendo che rappresentano i punti di vista della storia e che ne esistono di due tipi: i piani, che riguardano le inquadrature sui personaggi e i campi che riguardano le inquadrature sull'ambiente. Poi per quanto riguarda i dialoghi devono essere coerenti, funzionali e onesti. Davide Bregola ha poi concluso spiegando e mostrando 3 applicazioni per smartphone e non solo, facendo vari esempi di pagine tipiche da Graphic Novel.

In mia opinione questo corso è stato molto utile perché, nonostante fosse un argomento parallelo rispetto a ciò che ci viene solitamente richiesto, conteneva fasi di progettazione come la stesura del soggetto, della scaletta e dello storyboard che possono tornarmi utili in progetti futuri. Inoltre, ho imparato come creare Graphic Novel e come utilizzare le app per progettarne.

Attestato di partecipazione al corso "Narrare con le immagini"
Attestato di partecipazione al corso "Narrare con le immagini".




Commenti

Post più popolari