Seminario "Navigare i sogni - dalla sceneggiatura al cortometraggio"
Il giorno Sabato 23 Gennaio 2021 l'Università IUSVE ha organizzato una manifestazione con il seminario dei realizzatori di un cortometraggio, in uscita prossimamente, a cui ho partecipato assieme alla mia classe. L'incontro è avvenuto in una prima fase su youtube e in seguito sulla piattaforma di videoconferenze "Zoom".
Il quarto anno del corso "grafica e comunicazione" comprende nel programma lo studio del video e del montaggio video, quindi i nostri insegnanti hanno iscritto la mia classe a questa manifestazione organizzata dall'Università IUSVE, manifestazione che è stata strutturata in due parti, la prima su youtube con la sessione plenaria e la seconda sulla piattaforma "Zoom" in cui i realizzatori e collaboratori del cortometraggio hanno spiegato le varie dinamiche sulla produzione di questo, rendendosi disponibili anche per eventuali risposte alle domande.
Durante la sessione plenaria è avvenuta la presentazione della manifestazione, tenuta a sensibilizzare le persone su temi importanti affrontati nel cortometraggio come il rispetto dei diritti umani e delle diversità tra i popoli. E' stata Laura Silvia Battaglia, giornalista e documentarista specializzata in medio oriente, in particolare Yemen e Iraq, ad aprire la giornata raccontando le esperienze che ha vissuto lontana da casa. In seguito, c'è stato anche l'intervento di Rossella Miccio, presidente della associazione umanitaria italiana "Emergency", fondata il 15 Maggio 1994 e nata per offrire cure medico-chirurgiche gratuite alle vittime delle guerre e della povertà. Un altro relatore importante è stato Emanuele Di Giorgi, amministratore della casa editrice Tunuè.
Emergency è stato l'ente promotore del cortometraggio e Roberta Palmieri è stata la vincitrice della seconda edizione di "una storia per Emergency", bando per cortometraggi, con la sceneggiatura "Capitan Didier". Questo cortometraggio racconta di un bambino, "Didier", di origine subsahariana con il sogno di costruire una barca tutta sua fatta di cartoni di pizza. Suo padre Amir, rider presso una pizzeria, porta ogni sera a casa una pizza per aggiungere un pezzo al suo capolavoro, ma una notte, durante le ore di servizio di Amir, una tempesta d’acqua distrugge la barca di cartone di Didier. La regista, invece, è Margherita Ferri, che ha riferito di aver riscontrato delle problematiche con gli effetti speciali. Il produttore esecutivo è Leonardo Godano che si è occupato della gestione del budget e ha vigilato le riprese affinché venissero svolte tenendo fede ai criteri della sceneggiatrice.
Tra i tanti interventi che ho seguito, mi è piaciuto in particolare quello della sceneggiatrice Roberta Palmieri, che tramite le sue parole e le sue emozioni ha raccontato come sono nate le sue idee sullo sviluppo della sceneggiatura, scrivendo una storia a mio parere molto coinvolgente. Questo incontro mi ha illustrato i lati dietro le quinte nella produzione di un film o di un cortometraggio, informazioni molto utili se un giorno la mia vita lavorativa dovesse incrociare questo ambito, ringrazio lo staff di produzione del corto e la scuola per questa esperienza.
Le fonti:
_ https://www.rbcasting.com/altri-articoli/2020/04/20/capitan-didier-di-roberta-palmieri-vince-la-seconda-edizione-di-una-storia-per-emergency/
_ https://www.emergency.it/chi-siamo/
_ https://iusve.it/notifica-di-cambiamento
_ https://www.festivaldelgiornalismo.com/speaker/laura-silvia-battaglia-2
Commenti
Posta un commento